Caressa denuncia: "Basta gente per terra, non se ne può più. C'è solo una soluzione"
In un'intervista al Corriere dello Sport, il giornalista sportivo Fabio Caressa si è sfogato sui problemi del calcio italiano.

Fabio Caressa non usa giri di parole. In un calcio sempre più frammentato, lento e pieno di interruzioni, il noto giornalista e telecronista di Sky Sport lancia un grido d’allarme in un'intervista al Corriere dello Sport: "È brutale, però va detto: gli spettatori ormai pagano per vedere soltanto un tempo".
Caressa denuncia: "Si gioca troppo poco"
Secondo Caressa, il problema principale del calcio moderno è la quantità eccessiva di pause che spezzano il ritmo delle partite: "Tra punizioni, corner e rimesse, per riprendere il gioco ci vogliono almeno 40 secondi. Con 20-25 falli laterali a gara e 60-70 interruzioni, si perdono delle buone mezz’ore". Il fenomeno è sempre più evidente: meno gioco effettivo, più tempo sprecato.
Lo sfogo di Caressa contro i simulatori
Ma Caressa è andato oltre, puntando il dito contro ostruzionismo, perdite di tempo e soprattutto simulazioni: "Sono l’emblema della scorrettezza e fermano il gioco per troppo tempo. Anche per noi cronisti diventa complicato riempire tutti questi tempi morti. Come arginarle? Con il cartellino rosso, per me. Non se ne può più di vedere gente a terra a ogni minimo contatto". In Serie A si vedono ormai troppi simulatori
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
